La Cattedrale di Santa Maria della Purificazione a Termoli, in provincia di Campobasso, è un imponente edificio religioso che custodisce secoli di arte e storia. Ecco alcuni dettagli sulla cattedrale: Storia. Il campanile, costruito forse nel Settecento, mostra una connotazione quasi moderna.Sì, nella Cattedrale di Termoli sono esposti alcuni abiti appartenuti al Papa Giovanni Paolo II. Questo avvenimento storico risale al 19 marzo 1983, quando Papa Wojtyła visitò la città di Termoli. Durante la sua visita, arrivò in elicottero al porto della città, sostò in preghiera davanti alla reliquia del corpo di San Timoteo all’interno della cattedrale, e poi raggiunse l’ampia area che successivamente avrebbe preso il nome di Piazza Giovanni Paolo II, dove celebrò la messa. Questo momento speciale è stato ricordato a distanza di 40 anni, e la diocesi di Termoli-Larino ha preparato una settimana di eventi e incontri per commemorare questa visita storica. Inoltre, il Papa Francesco ha benedetto la prima pietra del “Villaggio Laudato si’”, un centro destinato ad accogliere persone con disabilità, durante un’udienza privata in Vaticano.